L'AMORE E LA CULTURA DELL'OLIO EXTRA VERGINE D'OLIVA
Nelle miti giornate tra Ottobre e Novembre, quando oramai l’oliva è pronta per essere franta, mani esperte si danno da fare nel complesso, e al tempo stesso delicato, lavoro della raccolta delle olive. Il metodo di produzione dell’olio, affinato nel tempo dalla famiglia Vescovi, è il frutto di uno studio attento ed accurato di tutte le tecniche oggi esistenti che permettono un’estrazione a freddo. Ciò consente di dare agli intenditori un prodotto finale dal sapore eccezionale e unico nella qualità.
Nel frantoio Le Vecchie Macine, la combinazione tra il giusto periodo di raccolta ed il processo di lavorazione delle olive, permettono di ottenere un olio extravergine di oliva dalla spiccata personalità. Il bassissimo grado di acidità, le sue caratteristiche organolettiche e sensoriali lo rendono inconfondibile. L’Olio Vescovi si abbina perfettamente con i prodotti di qualità del nostro territorio, ed è ottimo per esaltare i sapori delle pietanze a crudo.
Il frantoio Le Vecchie Macine si trova nei pressi del Castello di Beviglie, piccolo angolo di paradiso immerso nell’incanto della valle di Assisi, nella parte più suggestiva dell’Umbria, Cuore Verde d’Italia.
Un luogo in cui la storia, la spiritualità e la tradizione della coltivazione dell’olivo convivono in un equilibrio perfetto, come parti inscindibili di un patrimonio che è, allo stesso tempo, cultura ed identità.
Il frantoio Le Vecchie Macine è tutto questo: un connubio tra tradizione e innovazione, tra artigianalità e tecnologia, tra genuinità e alta qualità, per un prodotto finale d’eccellenza.